home / i parchi / Giardino del Palazzo Ducale di Parma
 

Giardini nelle vicinanze


Castello di Gropparello


Il parco che circonda il castello di Gropparello è il primo parco em... continua » 

Giardino Storico della Reggia di Colorno


Un misto di giardino all'italiana e giardino alla francese profondo oltre q... continua » 

Fondazione Magnani Rocca


La Villa dei capolavori è situata in un bellissimo parco secolare popo... continua » 
cerca
Galleria fotografica

Giardino del Palazzo Ducale di Parma

Giardino del Palazzo Ducale di Parma

Strada delle Fonderie Parma (Parma)

http://www.turismo.comune.parma.it

E' caratterizzato da piante secolari, ampi prati, sentieri che seguono un preciso schema geometrico e sculture che abbelliscono l'insieme. Al centro è posta una grande peschiera ovale con isoletta ornata di fontana. Il parco Ducale è un raro esempio di parco principesco aperto al pubblico già dal 1800 per volere della sovrana Maria Luigia. Al suo interno si trovano l'antico Palazzo Ducale e il Palazzetto Eucherio Sanvitale.

I servizi presenti nel parco includono un'area gioco bimbi, fontane, panchine, un'area per i cani, un chiosco e bar con tavolini.

 

La prima idea di un grande giardino sulla riva occidentale del torrente si deve a Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza. Scelta Parma come capitale, a metà del XVI secolo Ottavio unì diverse aree ortive e ne fece il parco di una villa a sua volta ottenuta da un’antica pusterla. Tra Cinque e Seicento in quel giardino crebbero siepi di rosmarino e mirto, e poi querce, platani e abeti alpini, alberi da frutta e ortaggi, oltre a moltissimi agrumi in vaso, ricoverati d’inverno in capanni riscaldati. Peschiere e boschetti rifornivano la corte di pesce fresco e selvaggina.

 

Nella storia del Giardino Ducale alcune delle trasformazioni più rilevanti hanno coinvolto la vegetazione, modificando di volta in volta la composizione originaria. I platani attualmente presenti nella parte centrale dell’ etoile, di fronte al Palazzo Ducale, furono piantati all’inizio del XIX secolo per volere di Maria Luigia d’Austria, altri esemplari della stessa specie furono introdotti nel primo Novecento durante i lavori d’apertura del nuovo ingresso di ponte Verdi.

 

Sul finire dell’Ottocento, a causa dell’abbandono e dell’incuria, l’olmo e la quercia si diffusero in modo spontaneo all’interno del giardino, mentre alcune delle Conifere e delle specie esotiche attualmente presenti, furono introdotte nei primi anni del Novecento.

 

Con l’impianto di numerosi ippocastani e tigli, le due specie principali usate in origine per alberare i viali e le siepi a palissades , il recente restauro ha voluto recuperare l’identità storica e botanica del Giardino.

Ingresso

Gratuito al parco


Apertura

Tutti i giorni. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 7 alle 20 Dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 6 alle 24.


Mappa
Debug toolbar